BIT è una crasi di due acronimi e sta per “binary digit”; esso identifica l’infinitamente piccolo dell’informatica; una manciata di BIT, poi, costituisce un Byte che è il codice degli apparati informatici per comunicare, così come gli alfabeti, coi loro significanti semantici, sono il codice degli uomini, per comunicare.
BIT è fortemente connaturato all’uomo: può essere acceso (uno) oppure spento (zero), quindi, perché è una dicotomia come lo sono il giorno e la notte, il bene e il male, il maschile e il femminile, la materia e lo spirito, il concreto e l’astratto e quant’altro si contrappone senza fine, ma non è un duale.
(Leggi l’articolo completo…)